Il latino non è una lingua morta e può diventare un utile strumento per superare le barriere linguistiche che ancora dividono l’Europa. C’è un libro a dimostrarlo. Si chiama “HebdomadaAenigmatum”, ed è il primo testo di enigmistica e giochi in latino e anche in greco antico. Contiene 86 cruciverba (di cui 6 in greco antico), 18 crucipuzzle (di cui 3 in greco), 16 rebus (di cui 2 in greco), 4 sudoku in numeri romani e una cinquantina di altri giochi di parole.
Questo curioso e divertente libro nasce a seguito del successo dell’omonima rivista in formato pdf che, lanciata nel 2014, aveva raggiunto oltre 10mila abbonati in tutto il globo, prevalentemente dall’Italia e dal mondo anglosassone. Curato da Luca Desiata (latinista, enigmista e curatore d’arte) e da un network di latinisti, “HebdomadaAenigmatum” è pubblicato dalla casa editrice francese Maison duDictionnaire, ed ha ricevuto le prefazioni del vaticanista Giuseppe Sciacca, dei professori Simone Beta e Salvatore Monda, della curatrice della sezione di cruciverba del “New York Times” – DebAmlen, dell’attore Lorenzo Lavia, noto per l’interpretazione di uno dei due latinisti nel film “Smetto quando voglio”. Il libro ha goduto di ampie recensioni dalla stampa internazionale, tra cui The Times, The Telegraph, BBC, Le Monde, Repubblica, Il Tempo, NBC News, Kleine Zeitung, Pravda, e altri.